Quasi tutti i nutrizionisti ci "ordinano" di nutrirci con cibi ricchi di fibre perché (secondo loro) sarebbero più sani dei cibi "raffinati".Con particolare riferimento ai "cereali integrali".E' risaputo che tutti i cereali diventano glucosio dopo la digestione e che il nostro organismo non è in grado di gestire una quantità…
Pubblicato in
Salute a Tavola
Ricordiamo sempre che - quando parlamo di "zuccheri" - non ci riferiamo al cucchiaino che mettiamo nel caffè ma alle quantità ben più elevate che mangiamo sotto forma di pane, pasta, riso, pizze, legumi e patate. Alimenti che, fino all'80% del proprio peso, diventano zucchero dopo la digestione.Un concetto difficile…
Pubblicato in
Salute a Tavola
Etichettato sotto
Il latte è l'alimento perfetto per i cuccioli di tutti i mammiferi perché contiene tutto il necessario alla loro crescita.Ma non c'è mammifero che beva il latte appena diventato adulto... fanno eccezione solo gli esseri umani.Che, peggio ancora, bevono il latte di altri animali. La foto sopra ironizza su questa…
Pubblicato in
Salute a Tavola
Etichettato sotto
Un tempo essere grassi era considerato segno di salute e benessere perché solo chi era benestante poteva permettersi pasti abbondanti. Mentre i poveri e magri vivevano appena sopra la soglia della fame.Ancora nei primi anni '50 gli italiani erano fra le popolazioni più magre al mondo.Oggi i bambini italiani sono…
Pubblicato in
Salute a Tavola
Etichettato sotto
Ogni giorno nutrizionisti, veri o improvvisati, da giornali o TV, ci invitano al consumo di cibi colorati.Tutto giusto perché i colori evidenziano la presenza di vitamine e microingredienti indispensabili alla nostra salute.Ma nessuno racconta anche che i cibi senza colore sono dei veri e propri veleni per il nostro corpo.I…
Pubblicato in
Salute a Tavola
Etichettato sotto
L'acido desossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili alla maggior parte degli organismi viventi.Ogni organismo vivente ha il suo DNA formatosi in millenni di evoluzione e per modificarlo, dicono gli scienziati, servono almeno…
Pubblicato in
Salute a Tavola
Etichettato sotto
Raramente se ne parla ma è giusto sapere che esistono due tipi di vino: vino vivo e vino morto. Chi sta scrivendo preferisce quello vivo pur ammettendo che non necessariamente questo è migliore o più buono di quello morto. Sono semplicemente due cose diverse. Tra i due tipi di vino…
Pubblicato in
Salute a Tavola
Ogni tanto una ricetta salata ci vuole, e dato che la carne di maiale si sposa a meraviglia con le prugne, le mele e il melograno … Scaloppine con le mele - Ingredienti: -5/6 fettine di lonza di maiale -2 mele rosse (ad esempio le Gala) -mezzo porro -mezzo gambo…
Pubblicato in
Salute a Tavola