Un po' di storia:La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel…
Pubblicato in
LO SAPEVI?
Etichettato sotto
La paura che possa accadere qualcosa di negativo, quando il 13 del mese cade di Venerdì, ha un nome: si chiama paraskevidekatriaphobia. Ma come nasce questa paura, questa fobia? Viene da molto lontano: nella civiltà musulmana il Venerdì è considerato sfortunato perché, secondo loro, Adamo ed Eva furono cacciati dal…
Pubblicato in
LO SAPEVI?
Etichettato sotto
"Insieme a Barbara abbiamo aperto un sito internet con lo scopo di conoscere appassionati di musica rock per scambiarci opinioni canzoni e conoscere ragazzi e ragazze come noi. Ma dentro non troviamo mai anima viva! Anche i contatori delle visite restano immobili e ci dicono che non entra quasi nessuno.…
Pubblicato in
LO SAPEVI?
MATEMATICA ARABAIn tempi lontani la civiltà araba espresse grandi matematici che ci lasciarono importanti conoscenze. Una per tutte i numeri che ancor oggi usiamo e che si chiamano appunto “numeri arabi”. Questi studiosi erano molto considerati e non c'era nobile o regnante che non ne avesse almeno uno a disposizione.…
Pubblicato in
LO SAPEVI?
Il grande ubriaconeIl più grande ubriacone - dopo l'uomo - è il Ptilocerco dalla coda piumata della Malesia, il Ptilocercus lowii.E' un animale delle dimensioni di un topo con la coda a forma di penna d'oca, che passa le sue notti a scolarsi l'equivalente di nove whisky (o cinque pinte…
Pubblicato in
LO SAPEVI?
Non se ne trova traccia nella letteratura medica italiana. Eppure a tutti noi è capitato di leggerne i sintomi su qualche faccia e di vedere il crescendo di agitazione di chi ne è afflitto. Si tratta di una delle tante patologie provocate dall'uso smodato di Internet. Gli americani la chiamano…
Pubblicato in
LO SAPEVI?
Dna a quattro eliche una scoperta Made in PaviaPavia, 22 gennaio 2013 - Nata a Bergamo nel 1986, Giulia Biffi è entrata in collegio 19 anni dopo. Nel 2008 ha conseguito la laurea triennale in Biologia Molecolare con 110 e lode, votazione confermata anche in occasione della laurea specialistica in…
Pubblicato in
LO SAPEVI?
Etichettato sotto