Un errore perchè il Panda è il simbolo più negativo sulla faccia della terra. Vediamo perché.
Innanzitutto il panda è un orso.
Non grosso come l'orso bianco o il grizly nordamericano ma pur sempre una bestia di 150 e più kilogrammi.
Nasce carnivoro (Ordine:Carnivora - Sottordine:Caniformia - Famiglia:Ursidae) ma è diventato vegetariano. Si nutre solo di germogli di bambù ma, "boccuccia di rosa", non di tutti tipi! Delle centinaia di tipi di bambù lui ne mangia solo tre o quattro.
Pesa quanto un gorilla ed è più grosso di Hulk Hogan, non farebbe fatica ad arricchire la sua dieta con qualche bistecca (i suoi "fratelli" abruzzesi spesso sbranano pecore, asini e vitelli) ma lui no! solo la sua "insalatina" di germogli!
Col risultato di doverne mangiare fino al 40% del suo peso ogni giorno per soddisfare il suo bisogno di proteine. Per cui la bestia passa dall'alba al tramonto a mangiare e cacare in continuazione senza avere il tempo e la forza di fare altro.Poi dorme come se fosse in letargo...
Non gli resta neppure la forza per la più piacevole delle attività...il sesso! Tutte le sue energie vengono assorbite dal mangiare e smaltire montagne di foglioline.
Un animale del genere è condannato all'estinzione dal suo stesso comportamento perché non esiste sulla terra un ambiente in grado di fornirgli la quantità di cibo necessaria. Ma lui non si adatta, non accetta cambiamenti! Altri animali si sono visti sottrarre risorse dall'urbanizzazione e dalle coltivazioni sempre più estese ma hanno inparato (l'appetito aguzza l'ingegno) ad arrangiarsi: Sempre più spesso volpi, procioni, cinghiali ma anche orsi e lupi arrivano fino alle periferie delle città a frugare nei cassonetti dell'immondizia in cerca degli avanzi delle cucine.
Il più marino degli uccelli, il gabbiano, si è rassegnato alla mancanza di pesce e si è trasferito nelle discariche extraurbane anche a centinaia di chilometri dal mare.
Il Panda no! Lui sopravvive solo per una sorta di accanimento terapeutico da parte dell'uomo che si ostina a non volerlo far sparire dalla faccia della terra.
Non si capisce perché si sprechino tante risorse per tenere in vita una specie che vuole morire!
Forse il vero e unico motivo è che gli sfigati del WWF dovrebbero cambiare il loro simbolo?
Sembra il deserto del Sahara!
Insieme a Barbara abbiamo aperto un sito internet con lo scopo di conoscere appassionati di musica rock per scambiarci opinioni canzoni e conoscere ragazzi e ragazze come noi. Ma dentro non troviamo mai anima viva!
Anche i contatori delle visite restano immobili e ci dicono che non entra quasi nessuno. Come possiamo
Una grossa novità di questi ultimi tempi è sicuramente la sigaretta elettronica. Lo è principalmente per il fumatore. Per me ad esempio. Ma credo che anche chi non detiene il vizio da fumo, vede nella sigaretta elettronica dei lati positivi. A partire dall’assenza del tipico odore, non proprio gradevole, che lascia il fumo della sigaretta ne
...I veicoli a trazione elettrica sono in continuo aumento. Hanno grandi limiti di autonomia e di diffusione a causa del peso, ingombro e costo delle batterie ma come city-cars sono un'ottima soluzione ai problemi di inquinamento ambientale. Ci sono anche moto e scooter elettrici che danno una risposta a questo problema.
![]() |
Ma nessuno aveva sfidato il
...Non è un trucco e non è un fotomontaggio bensì il prototipo di un mezzo di trasporto urbano progettato da Volkswagen-China e presentato in una Fiera a Shangai nel 2013.
Sembra un Hovercraft perché si muove sollevandosi dal suolo, ma non lo è. Il principio utilizzato per staccarsi dal suolo è il magnetismo come nei treni già in funzione in Giappone e
...GLI EBOOK – VANTAGGI E SVANTAGGI
Il fruscio della carta sotto le dita, quel leggero odore di “antico” di un libro riaperto dopo anni e anni, il piacere di un a bella rilegatura che sfida il trascorrere del tempo....sono sensazioni che nessun “oggetto” elettronico può riuscire a trasmettere.
Nonostante questo handicap gli ebooks hanno una schiera di a
...
La collina dei conigli di Richard Adams è un solenne romanzo epico “a metà strada tra Tolkien e Orwell” ;)
A dispetto del titolo, un po’ fiabesco, si tratta di un classico della letteratura moderna, un piccolo capolavoro scritto da Richard Adams nel 1972, nato prima come storia per le due figlie e poi trascritta….
Il libro narra del timido
...
Questo singolare e sorprendente libro di Michael Largo è molto di più che un semplice libro di curiosità : è l’accurata ricerca storica (frutto di dieci anni di ricerche) su tutti i modi in cui possiamo passare a miglior vita…. Già, tutti prima o poi dobbiamo morire e anche se l’idea non ci alletta, nessuno sa come e quando…l’effetto sorpresa è
...“Ernest ha quasi trent’anni: è un normale ragazzo olandese di origini indiane. Ma la sua vita nasconde un dettaglio imbarazzante: la temibile mamma Veena. Approdata in Olanda da Bombay nel 1969 con due valigie piene di sogni e gioielli, Veena ha sposato il timido studente di medicina Theo Van Der Kwast, dando alla luce tre figli. Ernest, il mino
...Si fanno i bagagli, si riorganizza tutto, si smontano gli strumenti, i computer e le stampanti, si impacchettano le cose. Ci si guarda e ci si chiede quando ci incontreremo di nuovo. Tutto avviene in allegria ma anche con un po' di meditato silezio che vela una sottile tristezza. Si lasciano bellissimi ricordi, ci si guarda e si comprende che ci
...